Procedimento |
Artigianato |
Settore |
I |
Area |
AMMINISTRATIVA E RISORSE PRODUTTIVE |
Servizio |
ATTIVITA’ PRODUTTIVE |
Responsabile procedimento |
Dott.ssa Giuseppina Romanelli |
Responsabile atto finale |
Avv. Giovanni Giaquinto |
Ufficio |
SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE Avv. Giovanni Giaquinto Largo F. Armati, 1 – 00043 Ciampino (RM) Ingresso edificio C, primo piano, stanza n. 117 Tel. 06/79097454 – Fax. 06/7922356 E-mail: giaquinto@comune.ciampino.roma.it |
Referente per le informazioni |
Alessandro Groos Tel. 06/79097479/477 Largo F. Armati, 1 – 00043 Ciampino (RM) Ingresso edificio B, primo piano, stanza n. 114 Il martedì ed il giovedì: 9.00-12.00 e anche 15.30-17.30 Email: a.groos@comune.ciampino.roma.it Pec: commercio@pec.comune.ciampino.roma.it |
Descrizione |
E’ artigiana l’impresa che, esercitata dall’imprenditore artigiano nei limiti dimensionali previsti, abbia per scopo prevalente lo svolgimento di un’attività di produzione di beni o di prestazioni di servizi. L’impresa artigiana può essere esercitata sia in forma individuale che in forma collettiva. In presenza dei requisiti richiesti dalla legge n. 443 dell’8 agosto 1985 ( legge- quadro per l’artigianato), discende l’obbligo di iscrizione all’Albo delle imprese Artigiane, tenuto presso la CCIAA. In linea generale, date le condizioni richieste dalla norma, l’impresa artigiana è solitamente di piccole dimensioni e l’artigiano è infatti considerato piccolo imprenditore dall’art. 2083 del Codice Civile. L’esercizio di impresa artigiana può essere svolto dal singolo imprenditore mediante ditta individuale quando:
Può essere svolta come impresa artigiana collettiva, quando, nei limiti e con gli scopi di cui alla legge 443, è costituita ed esercitata in forma di società a condizione che la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due soci, svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo e che nell’impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale. Con le ultime innovazioni normative in materia di artigianato, le imprese artigiane non sono più soggette a limitazioni riferite a criteri di distanza minima, o parametri numerici stabiliti da regolamenti comunali, e non hanno alcun obbligo di chiusura settimanale, né sono tenute a rispettare orari di lavoro. Le tipologie di attività artigianali sono molteplici, (elencate per intero nel sito della camera Commercio di Roma settore artigianato). Per aprire, effettuare variazioni durante l’esercizio, o cessare definitivamente un’impresa artigiana, occorre presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP del comune di Ciampino), tramite il portale www.impresainungiorno.gov.it. La SCIA ha effetto immediato e pertanto l’attività può essere avviata contestualmente alla sua presentazione. Alla SCIA vanno allegati, a seconda del tipo di attività che si intraprende, tutti quei documenti necessari a dimostrare il possesso dei requisiti soggettivi (morali e/o professionali) e dei requisiti oggettivi (rispetto delle vigenti norme in materia edilizia, urbanistica e di destinazione d’uso del locale). Alcune tipologie di attività artigiane, (estetisti, acconciatori, autoriparatori ecc.) considerata la loro particolarità, possono essere svolte solo con la dichiarazione/dimostrazione del possesso di requisiti specifici che consentano il riconoscimento (da parte del Comune), della qualifica professionale. Detti requisiti sono elencati e reperibili nel sito del comune di Ciampino, alla sezione SUAP. Se trattasi di artigianato alimentare, (Gelateria, pizzeria) l’artigiano che avvia, varia o cessa l’impresa, almeno un giorno prima che si verifichi detta variazione, dovrà inoltre notificare detta variazione al Dipartimento di Prevenzione della ASL in cui ha sede l’attività mediante appositi modelli, scaricabili dal sito aziendale ASL RM-H La modulistica per la registrazione alla Asl delle imprese alimentari andrà necessariamente allegata alla SCIA telematica, trasmessa al SUAP |
Destinatari |
Operatori del settore in possesso dei requisiti di accesso previsti. |
Modalità di accesso |
Portale nazionale www.impresainungiorno.gov.it secondo le modalità indicate nel portale stesso. Accesso con Carta Nazionale dei Servizi (CNS). |
Tempi di erogazione |
La segnalazione certificata inizio attività (SCIA) è operativa con effetto immediato. L’amministrazione ha un potere di controllo nel termine di 60 gg. – Provvedimenti inibitori possono essere adottati sempre in caso di false o mendaci dichiarazioni. L’intervento in fase di controllo trascorsi i 60 giorni è limitato a casi tassativi e sempre che non sia possibile conformare l’attività alla normativa. |
Spese a carico dell’utente |
Non sono previste spese per il Comune. Per la registrazione alla ASL delle imprese alimentari occorre un bonifico di € 50,00. Le istruzioni sono scaricabili dal sito nazionale ASL RM-H. |
Dove e quando rivolgersi |
SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE Largo F. Armati, 1 – 00043 Ciampino (RM) Ingresso edificio B, primo piano, stanza n. 114 Il martedì ed il giovedì: 9.00-12.00 e anche 15.30-17.30 |
Modulistica |
Reperibile presso il Portale Nazionale Sportello Unico Attività Produttive al sito www.impresainungiorno.gov.it – Accesso con carta Nazionale dei Servizi (CNS) e sul sito istituzionale del Comune di Ciampino alla sezione SUAP per la documentazione da allegare. |
Riferimenti normativi utili |
L. n. 443 del 08/08/1985 e s. m. e i. “Legge quadro sull’artigianato” D.Lgs 59 del 26/03/2010 e successive modifiche ed integrazioni L. 241 del 07/08/1990 e successive modifiche ed integrazioni D.P.R. n. 160 del 07/09/2010 L. 17 agosto 2005, n. 174 (acconciatori) L. 14 febbraio 1963, n. 161(acconciatori) L. 4 gennaio 1990, n. 1, (estetisti) L.R. 33/2001 (estetisti) DL 223/2006 convertito con la legge 248/2006 (panifici) |
In caso d’inerzia il potere sostitutivo è esercitato da |
Dott. Raimondo Lucarelli |
Link utili |
www.impresainungiorno.gov.it |
Risultati delle indagini di customer satisfaction |
|
[Voti: 0 Media Voto: 0/5]