Salta al contenuto principale

GIORNATA ECOLOGICA - DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025 STOP ALLE AUTO NELLA FASCIA VERDE DALLE 8.30 ALLE 13.00 e DALLE 15.00 ALLE 19.30.

DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025 STOP ALLE AUTO NELLA FASCIA VERDE DALLE 8.30 ALLE 13.00 e DALLE 15.00 ALLE 19.30.

Data :

8 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Domenica 9 novembre ci sarà la terza delle 4 domeniche ecologiche deliberate dall'Amministrazione comunale di Ciampino con il relativo blocco della circolazione veicolare nella ‘Fascia Verde’. Lo stop al traffico è previsto dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30.

 

Un provvedimento che vuole prevenire o ridurre gli effetti dannosi per la salute umana e per l’ambiente, determinati dalla dispersione degli inquinanti in atmosfera, considerato che il territorio di Ciampino è classificato per il parametro P10 in classe 2, dove si osserva un elevato rischio di superamento dei valori limite.

 

Con ordinanza sindacale 46 del 6 marzo 2025 si dispone di limitare la circolazione veicolare a TUTTI i veicoli a motore nell'area del territorio di Ciampino delimitata dal perimetro coincidente con quello della Fascia Verde, con perimetro caratterizzato dalle seguenti vie:

·         sottopasso ferroviario Roma- Ciampino (via Donizetti esclusa);

·         confine aeroportuale fino a via Isonzo e viale di Marino (incluse entrambe);

·         via dei Laghi (esclusa);

·         via Napoli (esclusa);

·         via Bruxelles (esclusa);

·         via Genova (inclusa tratto da via Parigi);

·         via Parigi (esclusa);

·         via Milano (esclusa);

·         via Milano lato ferrovia (esclusa);

·         Ferrovia Roma- Albano;

·         Ferrovia Ciampino – Roma fino al sottopasso di via Donizetti (esclusa).

 

I veicoli ESENTATI dal divieto di circolazione nelle quattro domeniche ecologiche sono i seguenti:

·         veicoli a trazione ibrida e a trazione elettrica;

·         veicoli ad accensione comandata marcianti con alimentazione a GPL o metano (sia Mono- che Bi-fuel benzina-GPL o benzina-Metano, anche trasformati), appartenenti alla classe di omologazione “EURO 3" e successive;

·         autoveicoli ad accensione comandata (alimentati a benzina) "EURO 6"; ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi "EURO 2" e successivi; motocicli a 4 tempi “EURO 3” e successivi;

·         veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, ivi compreso il soccorso, anche strada/e, e il trasporto salme;

·         veicoli adibiti a servizi manutentivi di Pronto Intervento e pubblica utilità (come ad es. acqua, luce, gas, telefono, ascensori, impianti di sicurezza, impianti di regolazione del traffico, impianti ferroviari, impianti di riscaldamento e di climatizzazione) che risultino individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro;

·         autoveicoli per il trasporto collettivo pubblico;
taxi ed autovetture in servizio di noleggio con conducente, dotati di concessioni comunali;

·         veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.;

·         veicoli muniti del contrassegno per persone invalide previsto dal D.P.R. 503 del 24 luglio 1996 e D.P.R. 151/2012;

·         autoveicoli impiegati dai medici e veterinari chiamati a svolgere servizio di urgenza sia nelle strutture sanitarie di afferenza (pubbliche e private) sia in visita domiciliare urgente, muniti rispettivamente di relativa attestazione e del contrassegno rilasciato dal rispettivo Ordine;

·         autoveicoli impiegati da paramedici in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza;

·         autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili o trattamenti sanitari per la cura di malattie gravi, in grado di esibire la relativa certificazione medica e autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone finalizzato all'effettuazione di accertamenti;

·         veicoli utilizzati dai donatori di sangue e plasma limitatamente al tragitto per e dalla struttura adibita al prelievo;

·         autoveicoli adibiti al trasporto di persone sottoposte a misure di sicurezza;

·         autoveicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, alla distribuzione di stampa periodica e di invii postali;

·         veicoli aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate, adibiti al trasporto di medicinali e o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato, nonché al trasporto di valori;

·         veicoli degli operatori dell'informazione quotidiana in servizio, muniti del tesserino di riconoscimento e con attestazione della redazione, o adibiti al trasporto di materiali a supporto del servizio di riprese televisive (es. strumenti di ripresa, gruppi elettrogeni, ponti radio etc.) relative ai telegiornali;

·         veicoli utilizzati dai controllori del traffico aereo in servizio di turno presso l'aeroporto di Ciampino, previa esibizione di apposita attestazione rilasciata da ENAV S.p.A.;

·         autoveicoli e motoveicoli a due ruote utilizzati da lavoratori con turni lavorativi o domicilio/sede di lavoro tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, con apposita certificazione del datore di lavoro;

·         veicoli o mezzi d'opera che effettuano traslochi per i quali sono state precedentemente rilasciate autorizzazioni per l'occupazione di suolo pubblico dagli uffici competenti;

·         veicoli utilizzati per la realizzazione delle iniziative promosse o patrocinate dal Comune di Ciampino forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti o di contrassegni rilasciati dall'organizzazione;

·         veicoli dei Sacerdoti e dei Ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;

·         autoveicoli utilizzati da coloro i quali sono tenuti obbligatoriamente all'ottemperanza di sentenze e decreti del Tribunale sia penale che civile forniti di adeguata attestazione.

Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2025, 13:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot