Codici univoci fornitori e conti correnti
Ultima modifica 17 giugno 2022
Comune di Ciampino - Palazzina B, primo piano
- Settore III: Risorse Finanziarie
- Dirigente: Dott.ssa Francesca Spirito (Ad Interim) (Servizio rendicontazione e Controllo, Gestione bilancio)
- Responsabile: Giuseppina Marinucci, Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile
- Telefono: 0679097334
- Email: marinucci@comune.ciampino.roma.it
Addetti
-
- Istruttore Contabile: Alessia Pietropaoli
- Istruttore Contabile: Valentina Barbagallo
- Istruttore Contabile: Laura Mencarelli
Contatti
- Telefono: 0679097331
- Telefono: 0679097332
- Telefono: 0679097333
Conto corrente bancario:
- Codice IBAN: IT15J0569639550000026001X52 (Banca Popolare di Sondrio, Agenzia di Ciampino)
Banca d’Italia
- Ente: 0063115 - Comune di Ciampino
- Codice Iban: IT11D0100003245348300063115
Conti correnti postali
- N. 17208034: Riscossione violazione ICI
- N. 17212028: Riscossione ICI
- N. 18681007: Comando VV.UU
- N. 21259007: Tassa occupazione aree pubbliche
- N. 21268008: Polizia Amministrativa
- N. 22612006: Polizia Municipale sanz. P.U.
- N. 23550007: Servizio concessione cimiteriali
- N. 23570005: Servizio beni patrimoniali
- N. 23595002: ICIAP
- N. 29939006: Assetto ed uso territorio
- N. 37158003: Anticipazione oneri concessori
- N. 55182000: Imposta incremento valori immobili
- N. 55186001: Servizio di Tesoreria
- N. 62201009: Oneri di urbanizzazione
- N. 77168003: Concessioni comunali
- Tosap: Avviso proroga scadenza Tosap
Codici univoci per la fatturazione elettronica
I codici univoci che i fornitori dovranno utilizzare per l’inoltro delle fatture al nostro Ente, sono così di seguito elencati distinti per settore.
- A5WPO6: Settore Legale, Istituzionale, Risorse Umane
- 58YZWL: Settore Tutela Fasce Deboli
- XTHXWU: Settore Risorse Finanziarie
- Y3JKUV: Settore Gestione e Programmazione del Territorio
- HQDL6N: Settore Marketing Territorio
- N4SSDW: Settore Sicurezza
Funzioni generali:
La Ragioneria ha la finalità di coordinare i processi di pianificazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell’Ente, in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali.
Attività svolta
- elaborazione del bilancio annuale di previsione, del bilancio pluriennale e gli allegati obbligatori per legge
- attivazione delle procedure necessarie all’acquisizione di entrate derivanti da mutui passivi e da altre forme di ricorso al mercato finanziario
- verifica la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche, nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità dell’Ente
- è responsabile della verifica sulla veridicità delle previsioni di entrata, di compatibilità delle previsioni di spesa del bilancio annuale e pluriennale, in relazione alle previsioni di entrata, dello stato di accertamento periodico delle entrate e dello stato di impegno periodico delle spese
- verifica la regolarità delle procedure per l’accertamento delle entrate e l’assunzione degli impegni
- cura la stesura degli atti relativi alla predisposizione del rendiconto di fine esercizio cura il monitoraggio e tutti gli adempimenti relativi al Patto di Stabilità Interno
- gestisce i rapporti con il servizio di tesoreria e con gli altri agenti contabili interni
- gestisce i rapporti con l’organo di revisione economico-finanziaria
Normativa
- Parte II del D.Lgs. 267/2000 Testo Unico degli Enti locali che ha sostituito il D.Lgs 77/95 che stabilisce i principi in materia di programmazione, gestione e rendicontazione nonché i principi relativi alle attività d’investimento, al servizio di tesoreria, ai compiti e alle attribuzioni dell’organo di revisione
- D.P.R. 194/1996 che disciplina l’attuazione del patto di stabilità il quale viene modificato con la legge finanziaria dell’anno di competenza
- Regolamento di contabilità
Link utili
- Dati sulla trasparenza: Pagamenti dell’Amministrazione