Procedimento |
Sala giochi |
Settore |
I |
Area |
AMMINISTRATIVA E RISORSE PRODUTTIVE |
Servizio |
ATTIVITA’ PRODUTTIVE |
Responsabile procedimento |
Dott.ssa Giuseppina Romanelli |
Responsabile atto finale |
Avv. Giovanni Giaquinto |
Ufficio |
SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE Avv. Giovanni Giaquinto Largo F. Armati, 1 – 00043 Ciampino (RM) Ingresso edificio C, primo piano, stanza n. 117 Tel. 06/79097454 – Fax. 06/7922356 E-mail: giaquinto@comune.ciampino.roma.it |
Referente per le informazioni |
Laura Mencarelli Tel. 06/79097368/477 Largo F. Armati, 1 – 00043 Ciampino (RM) Ingresso edificio B, primo piano, stanza n. 114 Il martedì ed il giovedì: 9.00-12.00 e anche 15.30-17.30 Email: l.mencarelli@comune.ciampino.roma.it Pec: commercio@pec.comune.ciampino.roma.it |
Descrizione |
Si tratta di attività soggetta a discrezionalità da parte della pubblica amministrazione in virtù dell’art. 11 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza, R.D. 18 giugno 1931 n. 773, in quanto, la pubblica amministrazione, ha la facoltà di negare una licenza di polizia a coloro che si trovano nelle condizioni indicate nel comma 2 dell’art. 11. Per eliminare la discrezionalità, prevista dall’art. 11, comma 2 del T.U.L.P.S., l’interessato deve dichiarare nella SCIA:
Successivamente l’ufficio procede ai dovuti accertamenti e in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di legge, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa. In caso di dichiarazioni sostitutive di certificazione false o mendaci, resta ferma l’applicazione delle sanzioni penali previste dalla normativa vigente. L’avvio delle attività è assoggettata a segnalazione certificata inizio attività, da inoltrarsi presso il postale sportello unico al sito www.impresainungiorno.gow.it allegando oltre alla documentazione prevista dal portale anche quella prevista nel sito istituzionale dal comune di Ciampino alla sezione SUAP. A seguito di intervenuta normativa D.L. n. 158 del 13 settembre 2012, convertito dalla legge n. 189 dell’8 novembre 2012 e Legge Regionale n. 5 del 5/8/2013 in merito alla lotta alle ludopatie, i gestori delle sale gioco sono tenuti ad esporre all’ingresso e all’interno del locale il materiale informativo, anche predisposto dalle ASL, diretto a evidenziare i rischi correlati al gioco e la presenza sul territorio di servizi di assistenza pubblici e privati dedicati. Sono inoltre tenuti a monitorare l’efficacia del divieto di utilizzo ai minori di apparecchi e congegni che prevedono vincite in denaro. E vietata qualsiasi attività pubblicitaria relativa all’apertura o all’esercizio di sale da gioco che prevedono vincite in denaro. Il Comune può fissare dei limiti alle aperture di sale giochi nelle vicinanze di luoghi sensibili quali: istituti scolastici, strutture sanitarie, ospedaliere, luoghi di culto |
Destinatari |
Operatori del commercio in possesso dei requisiti di accesso previsti dall’art. 71 del D.Lgs. n.. 59 del 26/03/2010. |
Modalità di accesso |
Portale nazionale www.impresainungiorno.gov.it secondo le modalità indicate nel portale stesso. Accesso con Carta Nazionale dei Servizi (CNS). |
Tempi di erogazione |
La segnalazione certificata inizio attività (SCIA) è operativa con effetto immediato. L’amministrazione ha un potere di controllo nel termine di 60 gg. – Provvedimenti inibitori possono essere adottati sempre in caso di false o mendaci dichiarazioni. |
Spese a carico dell’utente |
Non sono previste spese per il Comune. |
Dove e quando rivolgersi |
SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE Largo F. Armati, 1 – 00043 Ciampino (RM) Ingresso edificio B, primo piano, stanza n. 114 Il martedì ed il giovedì: 9.00-12.00 e anche 15.30-17.30 |
Modulistica |
Reperibile presso il Portale Nazionale Sportello Unico Attività Produttive al sito www.impresainungiorno.gov.it – Accesso con carta Nazionale dei Servizi (CNS) e sul sito istituzionale del Comune di Ciampino alla sezione SUAP per la documentazione da allegare. |
Riferimenti normativi utili |
D.P.R. 19 dicembre 2001 T.U.L.P.S. R.D. 18 giugno 1931 n. 773 art. 86 e 110 Legge 241 del 7 agosto 1990 e s.m.i. Legge 23/12/2000 N° 388 art. 38 Legge27/12/2002 N° 289 art. 22 D.L. 30/09/2003 N° 269 art. 39 Decreto interdirettoriale 4/12/2003 Decreto interdirettoriale 27/10/2003 D.M. 12/03/2004 Decreto direttoriale 22/01/2010 Decreto direttoriale 27/07/2011 D.L. 158 del 13/09/12 convertito dalla legge N° 189 del 08/11/2012 L.R. N° 5 del 05/08/13 Legge N° 241/90 |
In caso d’inerzia il potere sostitutivo è esercitato da |
Dott. Raimondo Lucarelli |
Link utili |
www.impresainungiorno.gov.it |
Risultati delle indagini di customer satisfaction |
|
[Voti: 0 Media Voto: 0/5]