Descrizione
Prosegue a Ciampino, Comune HUB della manifestazione “Contagiosa 2025”, la Campagna di Prevenzione Oncologica dedicata alle patologie della Tiroide e dei Testicoli, promossa dall’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale e dall’Ospedale Città di Aprilia, entrambi parte del Gruppo Lifenet Healthcare.
L’iniziativa nasce in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ciampino e con il sostegno di AVIS, Cittadinanzattiva Lazio APS, LILT, FIMMG, SIICP e Synlab, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e di rendere accessibili gratuitamente gli strumenti di prevenzione.
Due giornate dedicate alla salute
Sabato 18 ottobre sarà dedicato alla prevenzione delle patologie tiroidee: i cittadini potranno recarsi presso la Sede AVIS di Ciampino (Viale del Lavoro, 69/b) dalle 8.30 alle 13.00 per effettuare gratuitamente un’ecografia della tiroide con accesso libero, senza prenotazione né prescrizione medica. In caso di riscontro di anomalie, verrà offerta una visita specialistica di approfondimento, anch'essa gratuita.
L’invito è rivolto ai cittadini tra i 16 e i 50 anni che non siano già in cura per patologie tiroidee.
Sabato 8 novembre sarà invece la volta della prevenzione del tumore del testicolo: con la stessa modalità di accesso libero e gratuito, i cittadini tra i 14 e i 40 anni potranno sottoporsi a un’ecografia testicolare e, se necessario, a una visita specialistica gratuita di approfondimento.
La partecipazione è semplice e gratuita: per entrambe le giornate, l’accesso sarà consentito fino al raggiungimento della massima capacità produttiva di 60 ecografie per giornata.
I cittadini che non riusciranno a essere visitati in sede potranno lasciare il proprio nominativo e saranno successivamente ricontattati per effettuare gratuitamente l’esame presso uno dei due ospedali del Gruppo Lifenet Healthcare: Regina Apostolorum di Albano Laziale o Città di Aprilia.
"Abbiamo aderito con convinzione a questa importante iniziativa – dichiarano la Sindaca di Ciampino, Emanuela Colella, e l’Assessora alle Politiche sociali, Alessandra Mantuano – perché riteniamo che la prevenzione sia la nostra arma più potente. La lotta contro queste malattie richiede l’impegno di tutti noi, non solo attraverso le cure, ma soprattutto adottando stili di vita sani e praticando regolarmente controlli preventivi. Il nostro Comune si impegna a promuovere campagne di sensibilizzazione e a migliorare l’accesso ai servizi di screening. Ricordiamoci che la prevenzione inizia da ciascuno di noi, ma richiede anche un impegno collettivo e concertato. Insieme possiamo fare la differenza, contribuendo a ridurre l’incidenza di queste malattie e a vivere in una comunità più sana, più forte e più consapevole. Vi invitiamo quindi a partecipare alle iniziative che organizzeremo e a diffondere questi messaggi fondamentali".
“E’ una iniziativa davvero straordinaria che garantisce una offerta di prevenzione oncologica importante su un territorio strategico come quello di Ciampino. Ringrazio – continua Gabriele Coppa, direttore generale degli Ospedali Regina Apostolorum e Città di Aprilia – in particolare, la Sindaca di Ciampino, Emanuela Colella, per la grande sensibilità dimostrata verso la tematica della prevenzione oncologica garantendo per i propri cittadini un percorso di assistenza di prossimità, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue (Avis) che accoglierà i cittadini presso la propria sede di Ciampino, nonché i Medici di Medicina Generale della FIMMG a cui spetterà, tra l’altro, il compito di arruolare tra i propri assistiti coloro che presentano un indice di familiarità alla patologia”.
È un vero piacere contribuire alla Campagna di Prevenzione Contagiosa 2025 del Gruppo Lifenet Healthcare nel Lazio in stretta sinergia con gli Ospedali Regina Apostolorum di Albano laziale e Città di Aprilia – dichiara Eugenio Fratturato, Presidente dell’Avis Provinciale di Roma – i Presidenti delle Avis territoriali hanno piacevolmente sostenuto tale iniziativa e metteranno a disposizione le proprie strutture e il proprio personale volontario. Queste collaborazioni consentono anche di sensibilizzare e promuovere verso i cittadini la cultura della donazione del sangue, un gesto semplice che contribuisce a salvare vite umane, fornendo risorse insostituibili per la chirurgia, per i trapianti, per le terapie oncologiche e per il Pronto Soccorso”.
“La patologia nodulare della tiroide è molto frequente fino ad arrivare a colpire più del 50% dei soggetti con età maggiore di 60 anni. La percentuale di tumori maligni non supera il 5-6% e di solito il decorso di tali neoplasie è favorevole. È comunque utile una diagnosi tempestiva, ed è questo il senso della nostra Campagna di Prevenzione, per evitare interventi più demolitivi ed un maggior tasso di complicanze chirurgiche – dichiara Rinaldo Guglielmi, direttore della UO interaziendale di Endocrinologia degli Ospedali Regina Apostolorum e Città di Aprilia –. L'ecografia del collo permette la visualizzazione della tiroide, del suo volume, della struttura e conferma l’eventuale presenza di noduli. In caso di presenza di noduli, inoltre, l’ecografia individua le caratteristiche di sospetto per cui il paziente può essere avviato alle indagini di approfondimento appropriate. Vi aspettiamo sabato 18 ottobre presso la sede Avis di Ciampino”.
“Per affrontare il tumore del testicolo una diagnosi tempestiva è assolutamente indispensabile, in quanto può accrescere di molto le possibilità di prognosi favorevole. Per giungere a una diagnosi certa di tumore del testicolo, l’ecografia è l’esame fondamentale. Grazie alla ricerca, la prevenzione e la diagnosi precoce è una patologia che presenta tassi di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del 93% e raggiunge picchi del 99% nei casi in cui viene scoperta nelle fasi iniziali. Esso può restare asintomatico per diverso tempo, fino alla comparsa del segnale tipico: la presenza di un nodulo nel testicolo, in genere non doloroso, che può essere individuato con la palpazione – continua Roberto Giulianelli, direttore della UO interaziendale di Urologia degli Ospedali Regina Apostolorum e Città di Aprilia –. Vi aspettiamo sabato 8 novembre presso la Sede Avis di Ciampino”.
La Campagna di Prevenzione Oncologica gratuita dedicata alla salute della Tiroide e dei Testicoli rappresenta un passo concreto verso una Sanità più incisiva e proattiva – dichiara Pier Luigi Bartoletti, Segretario della FIMMG Roma – come Medico di Medicina Generale sottolineo l’importanza di intercettare precocemente patologie silenti spesso trascurate in età giovanile. Questa Campagna segue il percorso di una medicina sempre più personalizzata. Ogni paziente ha una storia, un contesto, bisogni specifici: riconoscerli ed integrarli nel percorso di cura rappresenta il vero salto di qualità che la medicina territoriale deve compiere. Invito tutti i giovani a partecipare attivamente all’iniziativa proposta”.
“La collaborazione sinergica tra Enti Locali, istituzioni sanitarie, operatori sanitari, medici di famiglia, organizzazioni di cittadini rappresentano un modo nuovo di governare processi di politiche pubbliche centrali come la prevenzione – afferma Elio Rosati, Segretario Regionale di Cittadinanzattiva Lazio –. Tali azioni rappresentano una modalità di risposta a bisogni sempre più rilevanti che possono sostenere percorsi di miglioramento nella gestione dei percorsi di cura. La prevenzione è un investimento non solo in termini di salute, rappresenta la chiave di volta per ampliare la platea di cittadini che accedono a screening. La costruzione di una rete di soggetti diversi ma uniti nell'obiettivo finale rappresenta un valore aggiunto a questa fondamentale azione di governo delle politiche pubbliche”.
“I medici di medicina generale, Fimmg Roma e SIICP sono da sempre vicini ai cittadini fragili e ai pazienti oncologici. Il nostro impegno – continua Guido Fabbri, Presidente Siicp Lazio – è intenso anche a livello di prevenzione secondaria ovvero individuazione precoce delle patologie oncologiche in modo che possano essere diagnosticate e curate prima possibile, con notevoli benefici per la salute e la qualità di vita del cittadino. Per questo FIMMG Roma e SIICP oltre a proporre ai cittadini le campagne di screening del SSN e del SSR, sostengono e supportano le campagne di prevenzione gratuite proposte dal gruppo Lifenet”.
L’iniziativa di Prevenzione Oncologica CONTAGIOSA 2025 vede il patrocinio dei Comuni di Albano laziale, Anzio, Aprilia, Ardea, Ariccia, Artena, Castelgandolfo, Cisterna di Latina, Colonna, Cori, Genzano di Roma, Frascati, Lanuvio, Lariano, Montecompatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Nettuno, Norma, Pomezia, Rocca di Papa, Rocca priora, Rocca Massima e Sermoneta, Sezze, Velletri.
A cura di
Contenuti correlati
- Riqualificazione La Barbuta, incontro al Campidoglio
- Concorso "GAME OVER alla violenza", la cerimonia di premiazione durante la Notte Bianca
- Ciampino, istituito tavolo di concertazione su smart city, transizione ecologica e trasformazione digitale
- Ciampino, la Giunta approva il documento preliminare del Piano generale del traffico urbano
- Terzo appuntamento con "Le prime due erre"
- Ciampino, arrivano nuovi attraversamenti pedonali rialzati in Città
- Ciampino, la Sindaca alla cerimonia di cambio comando al 31 Stormo
- Ciampino celebra la Festa dei Nonni
- Ciampino, inaugurato il Polo per l'infanzia comunale Collodi
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 12:57